Come scegliere il metallo più adatto per le lavorazioni CNC
La selezione del metallo corretto per un progetto di lavorazione CNC è un passaggio cruciale che influenza sia la qualità finale del prodotto che il costo totale del processo. La varietà di metalli disponibili per queste lavorazioni è ampia e ciascuno presenta caratteristiche uniche in termini di resistenza meccanica, corrosione, calore e lavorabilità. Questa guida dettagliata esplora i principali metalli utilizzati nelle lavorazioni CNC, con approfondimenti sulle loro proprietà, vantaggi e applicazioni pratiche.
LAlluminio 6082 (Anticorodal EN AW 6082)
Questa lega offre un equilibrio ideale fra leggerezza e resistenza strutturale, risultando particolarmente adatta per applicazioni ad alta sollecitazione e strutturali. L'Alluminio 6082 è perfetto per profilati estrusi e componenti che devono resistere ad ambienti difficili.
Saldabilità: Efficace con tecniche TIG e MIG.
Lavorabilità: Ideale per fresatura, tornitura e foratura.
Formabilità: Buona nello stato T0 e T4; limitata nello stato T6.
Trattamenti termici: T6 per aumentare resistenza e durezza.
Resistenza alla corrosione: Ottimale in ambienti rurali e industriali, buona dopo anodizzazione.
Alluminio 2011
Ideale per componenti che richiedono un'ottima finitura e precisione nella lavorazione. La presenza di rame rende questa lega resistente, ma con bassa resistenza alla corrosione.
Lavorabilità: Eccezionale, truciolo fine e superfici precise.
Saldabilità: Mediocre con TIG e MIG.
Anodizzazione: Limitata, solo protettiva.
Applicazioni tipiche: Viteria, bulloneria e componenti fortemente sollecitati.
Ottone CW510L (CuZn42)
Lega a basso tenore di piombo (<0,2%), ottima per il contatto con acqua potabile e certificata secondo standard NSF372.
Caratteristiche: Buona lavorabilità a caldo e utensile, resistente alla tensocorrosione con trattamenti adeguati.
Applicazioni: Rubinetteria e apparecchiature per l'acqua potabile.
Ottone CW618N (OT58 - CuZn40Pb2Al)
Con contenuto moderato di piombo, questa lega è ideale per la produzione di componenti con asportazione precisa del truciolo.
Vantaggi: Ottima lavorabilità, riduzione dell'usura degli utensili.
Applicazioni: Rubinetteria, accessori, morsetti.
Acciai Inox AISI 304 e AISI 316
L'AISI 304 (18% Cr, 8% Ni) offre resistenza alla corrosione, formabilità e saldabilità, adatto per ambienti moderatamente aggressivi. L'AISI 316, grazie al molibdeno, offre una resistenza superiore ai cloruri e agli ambienti marini.
Applicazioni AISI 304: Viteria, bulloneria, componenti strutturali.
Applicazioni AISI 316: Industria chimica, farmaceutica, navale.
Acciai AVP 11SMnPb37 e C45
L'AVP è perfetto per lavorazioni rapide e precise, grazie alla presenza di piombo e zolfo che facilitano la truciolabilità. Il C45 è ideale dopo bonifica per componenti che subiscono carichi ciclici.
Acciai FE360 (S235JR) e FE510 (S355JR)
Acciai strutturali con ottima resistenza e duttilità, ideali per costruzioni metalliche e strutturali grazie alla loro facilità di saldatura e lavorazione.
Materiali Plastici (PVC, POM-C, PET, PTFE, PA6)
Questi materiali offrono ottime proprietà meccaniche, chimiche e dielettriche, adatti per specifiche applicazioni tecniche come isolanti elettrici, guide e guarnizioni.
Conclusioni
RG SRL continua a investire con visione e determinazione nella torneria CNC e nella lavorazione di minuterie metalliche di precisione, abbracciando le opportunità offerte dalla tecnologia 4.0 e dai processi sostenibili. La nostra evoluzione, iniziata da un’intuizione e rafforzata dalla fiducia dei nostri clienti, è oggi una realtà solida, certificata e orientata al futuro.